|
A
chi si rivolge Anziani
che vivono soli, coppie di anziani, malati cronici, diversamente abili,
gestanti o dimessi ospedalieri che anche solo per periodi limitati
abbiano necessità di contare su un intervento sicuro e immediato in
caso di emergenza. In
breve a chiunque per stato anagrafico, condizione sociale o di salute
abbia bisogno di sicurezza e protezione. Cosa
si prefigge Affrontare
eventuali emergenze e prevenire fatti rischiosi per aiutare chiunque si
trovi in condizione di maggiore rischio a mantenere
il più possibile la propria autonomia, rimanendo nella propria casa,
nel proprio ambiente, senza rinunciare a sicurezza e protezione. Di cosa si tratta Telesoccorso In
casa di chi ne fa richiesta al Comune viene portato un apparecchio
chiamato terminale, dotato di un piccolo telecomando con un unico
pulsante. Il telecomando, del peso di circa 20 grammi, deve essere
portato sempre con sé ed ha un raggio d’azione tale da coprire
l’abitazione e, in alcuni casi, anche un certo spazio circostante. In
caso di necessità basta una leggera pressione sul pulsante per inviare
un allarme alla Centrale Operativa della Cooperativa Sociale Rete
Telematica, funzionante 24 ore su 24, e dialogare con l’operatore
della Centrale mediante un contatto in “viva voce”, quindi, senza la
necessità di alzare la cornetta del telefono. Al
momento dell’installazione del terminale, con l’aiuto
dell’interessato, vengono presi una serie di dati tra cui i nomi di
tutte le persone che possono essere chiamate in caso di necessità e che
hanno dato la loro disponibilità: conviventi,
parenti, amici, vicini di casa, conoscenti, medico di fiducia, servizi
sociali, ecc. Queste informazioni sono fondamentali nella
gestione di un allarme effettivo e comunque importantissime per avere un
quadro chiaro della situazione dell’utente, anche ai fini di un
attenta prevenzione delle emergenze. L’invio dell’allarme può avere varie motivazioni: può infatti essere un allarme reale, ma può anche essere una prova apparecchiatura, oppure una semplice richiesta di compagnia e conversazione, o una richiesta di informazioni.
Telecontrollo Gli
operatori della Cooperativa Sociale Rete Telematica effettuano chiamate
frequenti e periodiche al domicilio dell’utente. Si tratta di
conversazioni amichevoli, durante le quali si hanno ben presenti le
caratteristiche e le abitudini dell’utente. Lo
scopo è di accertarsi che l’utente stia bene, se ci sono dubbi o
preoccupazioni sul suo stato fisico e psichico si coinvolgono le persone
a lui più vicine. Durante
il telecontrollo si chiede all’utente di effettuare prove di allarme
per verificare il funzionamento dell’apparecchio e il corretto
utilizzo dello stesso, ed è anche l’occasione per spronarlo a
mantenere o a crearsi contatti sociali, a partecipare ad eventuali
attività ricreative, naturalmente nel rispetto delle sue condizioni
fisiche e di salute.
Per
informazioni:
|